martedì 29 marzo 2011

PAESAGGI STORICI RURALI


Edito da Laterza è uscito uno studio sul paesaggio rurale storico italiano, un'opera molto bella che racconta del nostro Paese, di un nostro grande patrimonio, il paesaggio appunto, e delle sottili relazioni sociali, culturali ed econimiche che si tessono attorno ad esso. Grande è l'importanza di questo libro come le persone che lo presentano: il Presidente Giorgio Napolitano, il direttore dell'UNESCO Francesco Bandarin, il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Giancarlo Galan. A cura di Mauro Agnoletti che ha coordinato un variegato gruppo di professionisti: architetti, agronomi, forestali, imprenditori agricoli, storici.. Un testo che consigliamo a chi si occupa di agricoltura, di architettura, di arte, di vita, a chi lo vorrà leggere o tenere in libreria.. A tutti quanti buona lettura


Elisa Mazzei


mercoledì 2 marzo 2011

STORNI A FIRENZE

Allarme a Firenze per gli storni che in questi giorni hanno invaso il centro storico della città, in modo particolare la zona di Santa Maria Novella ( la chiesa, la piazza e la stazione ferroviaria). I danni causati dagli uccelli possono essere ingenti, il guano è infatti altamente corrosivo per i monumenti marmorei oltre ad essere un sicuro deterrente per i passanti ed i turisti. La situazione non è da sottovalutare poichè si sarebbero mossi in proposito i cittadini, i commercianti ed anche i turisti che frequentano, vivono ed amano la città.

Elisa Mazzei

venerdì 11 febbraio 2011

IL MINISTRO GALAN: LA CACCIA COME RISORSA TURISTICA

Il Ministro Galan in difesa dell'attività venatoria che si esercita con diritto in Italia, per dare voce ad un mondo che poco si conosce e si fa conoscere, purtroppo..

AGI) – Roma, 4 feb.- “Il mettere assieme la caccia, gli appassionati dell’attivita’ sportiva che dire millenaria e’ dire poco, con chi pratica varie forme di violenza inaccettabili contro gli animali e’ qualcosa che mi disgusta. Dico questo nel tentativo di far capire a chi in buona fede si dichiara dalla parte degli animalisti che il vero cacciatore non e’ un killer pericoloso per la natura o per gli altri esseri umani. Il vero cacciatore ha una cultura che rientra a pieno titolo in modi d’essere estremamente rispettosi della natura e delle esistenze che rendono multiforme e affascinante ogni ambiente naturale degno di questo nome. In ogni caso, chi ha la responsabilita’ politica di sostenere lo sviluppo turistico del nostro Paese e’ bene sappia che nei piu’ avanzati Paesi europei (Isole britanniche, Francia, Spagna) per davvero ingente e’ il giro d’affari che riguarda il turismo venatorio. Un aspetto del turismo questo che si estende per indotti diversi a tanti rami dell’economia turistica e che pertanto dovrebbe interessare anche il nostro Paese, che dal turismo venatorio potrebbe ricavare grandissimi utili. In sintesi, piuttosto che penalizzare la caccia sarebbe decisamente piu’ opportuno fare della caccia un’attivita’ in armonia con l’ambiente, con la natura e con lo sviluppo economico”. Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan.(AGI)

tratto da www.agi.it

martedì 8 febbraio 2011

CACCIA AL CAPRIOLO

Stiamo organizzando all'interno dell' Azienda, fuori dai terreni recintati battute di caccia al capriolo. Contattateci al numero 3391734166 per avere maggiori informazioni!

venerdì 4 febbraio 2011

A CACCIA DI PREMI LETTERARI

Ci piace oggi stuzzicarvi con un concorso letterario per racconti a tema venatorio, con la possibilità di esprimersi in più lingue, quelle che si trovano sulle Alpi a rafforzare l' unione che l'esercizio dell'attività di caccia ha nelle tradizioni ed esperienze di un territorio... a voi impugnare la penna e buona fortuna!

VI EDIZIONE PREMIO LETTERARIO GIACOMO ROSINI a Riva del Garda il 26 marzo 2011

STORIE DI CACCIA E DI VITA IN MONTAGNA CONCORSO INTERNAZIONALE APERTO ALLE LINGUE DELL’ARCO ALPINO
Il Circolo Ars Venandi propone la sesta edizione del Premio Giacomo Rosini, Concorso Letterario per racconti venatori aperto a scrittori di tutte le lingue dell’arco alpino. L’esercizio venatorio costituisce una delle attività tradizionali, condivise e vissute dalle popolazioni alpine attraverso le medesime esperienze; in montagna, come insegna Mario Rigoni Stern, i cacciatori ed i pastori non conoscono confini e sanno comunicare emozioni e sentimenti al di sopra delle barriere linguistiche.

Le vicende delle donne e degli uomini in montagna, il loro rapporto con il territorio, gli animali e la caccia sono i temi sui quali si chiede ai partecipanti di esprimersi in un confronto fra lingue materne diverse. Il Concorso, per sua naturale vocazione, vuole essere strumento di dialogo e non di competizione, pur con il doveroso riconoscimento per le storie più significative e per il talento letterario, infatti, saranno premiati a pari merito cinque racconti.
La migliore gratificazione per i partecipanti sarà la pubblicazione dei racconti vincitori e segnalati in unico volume plurilingue che diventerà la testimonianza tangibile di un originale evento letterario a respiro europeo. La Premiazione avverrà a Riva del Garda il 26 marzo 2011 alle ore 18.00 presso il Quartiere Fieristico ed il termine ultimo per la presentazione dei racconti è fissato per il 31 gennaio 2011.
Tutte le modalità per la partecipazione sono contenute nel Bando di Concorso allegato
Osvaldo Dongilli Presidente Ars Venandi

tratto da http://www.cacciapassione.com/eventi-di-caccia/1648-vi-edizione-premio-letterario-giacomo-rosini-a-riva-del-garda-il-26-marzo-2011.html

venerdì 21 gennaio 2011

Incontri


fotografia scattata a Galiga da Elisa Mazzei

lunedì 17 gennaio 2011

A CACCIA A GALIGA SU SKY

Incominciamo il nuovo anno con la nostra apparizione televisiva all'interno della trasmissione
"Alla scoperta degli ATC" in onda sul canale caccia e pesca di sky mercoledì 19 Gennaio alle ore 21,00 e venerdì 21 Gennaio alle 8,00. Una giornata particolare per l'Azienda Agrituristico Venatoria Galiga che ha aperto le porte per dare il suo piccolo contributo ad una più ampia conoscenza del mondo dell'agricoltura e della caccia. Allora non ci rimane che augurarvi buona visione!
http://cacciaepesca.tv/alla-scoperta-degli-atc.html-3

Elisa Mazzei