domenica 22 gennaio 2012

CACCIA PIU' A GALIGA










Con il primo numero di Gennaio si inaugura una nuova rubrica per Caccia più, chiamata a tu per tu con.. verrano intervistate volta volta personalità del mondo venatorio, per fornire un approfondimento sugli aspetti più tecnici sia scientifici che normativi in materia venatoria. La prima intervista, al Prof. Paolo Casanova è stata fatta in quel di Galiga.. non resta che comprare la rivista! Che dire per questo inizio 2012 all'insegna della stampa.. buona lettura!!


Elisa Mazzei
































lunedì 16 gennaio 2012

CACCIA A GALIGA SU DIANA









Un ringraziamento particolare alle bellissime fotografie di Marco Leonardi e Diana per le parole usate per descrivere la nostra azienda! Per altro naturalmente consigliamo la lattura del mese di Gennaio della storica rivista di caccia, portata a nuova luce da GEA edizioni.


































































giovedì 12 gennaio 2012

STUFATO DI LEPRE



Ingredienti:



mezza lepre



cipolla



2 spicchi d'aglio



sedanO



ramerino



prosciutto



burro



olio



sale e pepe



vino bianco



marsala



funghi freschi, o secchi



brodo



sugo di pomodoro o conserva






Prendiamo una metà di una lepre, e dopo averla spezzettata tritate fine un battuto con una cipolla di mediocre grandezza, due spicchi d'aglio, un pezzo di sedano lungo un palmo e diverse foglie di ramerino. Mettetelo al fuoco con un pezzetto di burro, due cucchiaiate d'olio e quattro o cinque strisce di prosciutto larghe un dito. Quando avrà soffritto per cinque minuti, gettateci la lepre e conditela con sale, pepe e spezie. Rosolata che sia, bagnatela con mezzo bicchiere di vino bianco o marsala, poi buttateci un pugnello di funghi freschi, o secchi rammolliti, e tiratela a cottura con brodo e sugo di pomodoro o conserva; ma prima di servirla, assaggiatela per aggiungere un altro poco di burro, se occorre.


Tratto da La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie di Pellegrino Artusi

lunedì 14 novembre 2011



Is it possible to hunt in Italy? Here some easy rules



Fotografia di Elisa Mazzei






venerdì 14 ottobre 2011

Coniglio alla cacciatora con gâteaux di peperoni e piselli e frappa di anice e borragine




INGREDIENTI PER 4 PERSONE



500 g di coniglio disossato
• 100 g di pomodori pelati
• 1 rametto di rosmarino
• 1 rametto di salvia
• 2 spicchi di aglio in camicia
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe di mulinello






PER I GâTEAUX:
• 100 g di piselli
• 100 g di peperoni
• 2 cucchiai di farina
• 2 tuorli
• 100 g di panna fresca
• 5 g di cipolla
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe nero






PER LA FRAPPA:
• 1 uovo
• 1 cucchiaio di strutto
• 1 cucchiaio di borragine, già lessata e frullata
• 1 cucchiaino di anice
• farina
• olio di semi per friggere
• sale






Preparate i gâteaux: cuocete al forno il peperone, quindi sbucciatelo, eliminate i semi e le nervature interne e mettetelo nel vaso del frullatore con 1 tuorlo, 1 cucchiaio di farina, 50 g di panna e una presa di sale. Frullate il tutto, quindi versate il ricavato in quattro stampini di silpat (tessuto di vetro rivestito in silicone, flessibile e antiaderente, resistente a temperature fino a 280 °C). Cuocete i piselli con l’olio, la cipolla, sale e pepe; unite il tuorlo rimasto, la farina e la panna rimasti, salate, pepate, frullate il tutto e mettete anche questo composto in altri quattro stampini di silpat. Mettete tutti gli stampini in una teglia con poca acqua e cuocete al vapore o nel forno chiuso a 100 °C per 40 minuti. Sfornate e mettete i gâteaux a raffreddare in frigorifero.Preparate la frappa: incorporate tutti gli ingredienti con la farina necessaria a ottenere un impasto consistente; fatelo riposare 1 ora, quindi tirate la sfoglia, tagliatela a strisce e friggetele in abbondante olio di semi molto caldo.Preparate il coniglio: in una casseruola fate rosolare nell’olio l’aglio, il rosmarino, la salvia; unite il coniglio a pezzi, salate, pepate e cuocete per 10 minuti a fuoco vivace, poi continuate la cottura a fiamma lenta. Quando sarà ben rosolato aggiungete il vino, fate sfumare, unite i pomodori spezzettati e cuocete per pochi minuti. Disponete nei piatti individuali il coniglio, sformate al suo fianco un gâteau di peperoni e uno di piselli, sopra adagiate un paio di frappe e servite subito.




ORIGINE:UMBRIA
CHEF:Adolfo Trippini


giovedì 13 ottobre 2011

UN FALCONIERE PER IL PALAZZO DI GIUSTIZIA

Il palazzo di giustizia di Firenze, che si erge imponente in quel di Novoli, con i suoi 2500 metri quadrati di facciata chiede l'intervento di esperti. Infatti sembra che le vetrate inclinate e le alte vette attirino il ricovero dei piccioni, che si sa portano in dote molto sporco. Ecco allora che il Comune ha avviato un indagine per trovare un falconiere che li tenga lontani come spiega il consigliere comunale di Fli Bianca Maria Giocoli.

Notizia tratta dal Corriere Fiorentino, giovedì 13 Ottobre.